Un luogo nel Villaggio Artigiano di Modena
Riqualificazione energetica e opere interne

Malaguti Architettura
Anno
2019
Luogo
Modena, Emilia Romagna
Proprietà
Privata
Servizi
Manutenzione straordinaria, Progettazione, Direzione lavori, Sicurezza

Malaguti Architettura
Anno
2019
Luogo
Modena,
Emilia Romagna
Proprietà
Privata
Servizi
Manutenzione straordinaria, Progettazione, Direzione lavori, Sicurezza
Siamo a Modena, nel 1954, dove sulla spinta dei numerosi “licenziamenti sindacali” e dall’ambizione di coniugare l’abitare con il lavorare, nasce una delle più importanti e peculiari esperienze di pianificazione nazionale: non un quartiere e non un distretto produttivo, ma un Villaggio Artigiano, il villaggio di Via Emilio Po.
A distinguere la natura storica di tale realtà sono diversi aspetti: l’assenza della monofunzionalità tipica del distretto industriale e la compresenza di funzioni anche lontane tra loro, dove coesistono piccole e medie attività di tipo meccanico/artigianale e spazi per la residenza, il commercio, spazi verdi annessi e servizi per i residenti-lavoratori quali una chiesa, una mensa ed una scuola.
Arriviamo ai giorni nostri quando una coppia, che condivide casa e lavoro, decide di insediare la loro vita/attività proprio qui. Lei, allieva di Massimo Bottura e di Marta Pulini sperimenta nel quotidiano ricette gustose e belle da condividere su GustoVegetariano.it. Lui consulente di sviluppo commerciale e formatore aziendale per PMI, fonda Luogo Consulting.
Il loro luogo di vita diventa un intervento di agopuntura urbana in un piccolo edificio residenza-bottega in cui si è pensata una completa riqualificazione funzionale ed energetica dei due piani.
L’edificio necessitava di luce e calore, ma nel rispetto della sua vocazione primigenia e nella valorizzazione degli elementi industriali del periodo di nascita. Si è intervenuto aprendo una grande porta finestra sul giardino posto sul retro e si sono favorite le ventilazioni naturali sull’asse nord-sud, modificando bucature secondarie.
Abbiamo lavorato con la luce, “aprendo” un vecchio corridoio al piano terra e ripensato le funzioni impiantistiche.
Non potendo lavorare dall’esterno, l’intera abitazione è stata attentamente riqualificata energeticamente dall’interno, apportando massa ed isolamento termico con sughero tostato e fibrogesso.
Ogni dettaglio, attacco a terra, fori finestra, controsoffitti isolati, illuminazione artificale, è stato studiato e risolto con attenzione e dedizione durante tutte le fasi del processo, dalla progettazione alla direzione lavori.
Scopri gli altri progetti
Facciamo nascere le tue idee